Cause delle koi che smettono di mangiare e nuotano lentamente e strategie per affrontarle con la primavera.
Fonte dell'articolo: Ollies (Guangzhou) Recreation and Sports Equipment Co., Ltd Popolarità: (Clicca 1.706 volte) Linea diretta di assistenza: (020)82686289
Con la fioritura della primavera e la ripresa di tutto, dovrebbe essere un periodo in cui le Koi sono vivaci e nuotano felici. Tuttavia, in qualità di appassionati di Koi, sarete senza dubbio confusi e preoccupati nello scoprire che le vostre Koi hanno improvvisamente smesso di mangiare, nuotano lentamente e sono persino svogliate.
La salute delle koi è strettamente legata a una serie di fattori come la qualità dell'acqua, l'ambiente e le malattie, e ogni piccolo cambiamento può influenzare il loro comportamento. Per aiutarvi a comprendere meglio questo fenomeno, questo articolo analizza le possibili cause delle koi che smettono di mangiare e nuotano lentamente da un punto di vista professionale e offre soluzioni pratiche per aiutarvi a ripristinare la vitalità delle vostre koi. Esploriamo le cause del problema e troviamo una soluzione scientifica.

Analisi delle cause
- Problemi di qualità dell'acqua
Le Koi sono molto sensibili alle variazioni della qualità dell'acqua e il deterioramento della qualità dell'acqua (ad esempio livelli elevati di ammoniaca e nitriti) o le fluttuazioni del pH possono indurle a smettere di mangiare e a nuotare lentamente.
- malattia infezione
Le Koi possono essere infettate da batteri, virus o parassiti che causano perdita di appetito e riduzione dell'attività. Le malattie più comuni sono la malattia dei punti bianchi e l'enterite.
- risposta allo stress
I cambiamenti nell'ambiente (ad esempio variazioni improvvise della temperatura dell'acqua, rumore, luce intensa) o l'aggiunta di nuovi pesci possono scatenare una reazione di stress nelle koi, inducendole a smettere di mangiare e a nuotare lentamente.

- Fattori stagionali
Anche se le temperature si stanno alzando, il metabolismo delle koi può essere influenzato dalle forti oscillazioni della temperatura dell'acqua, con conseguente perdita di appetito.
- indigestione
La sovralimentazione o la scarsa qualità del cibo possono causare alle koi un'indigestione, che può portare all'interruzione dell'alimentazione e al rallentamento del nuoto.
prescrizione
- Miglioramento della qualità dell'acqua
- Sostituire ogni giorno da 1/8 a 1/10 del volume d'acqua totale della vasca per pesci per 3-5 giorni per garantire la declorazione della nuova acqua.
- Esaminare regolarmente i parametri di qualità dell'acqua per mantenere il pH, l'ammoniaca e i nitriti all'interno di intervalli appropriati.
- controllo della malattia
- Osservare le koi alla ricerca di sintomi quali danni superficiali e gonfiore addominale, isolare e consultare un veterinario per il trattamento.
- Utilizzare farmaci fungicidi e sverminanti, ad esempio aumentare la temperatura dell'acqua oltre i 28°C per sopprimere gli agenti patogeni.
- Riduzione dello stress
- Evitare cambiamenti ambientali improvvisi, ad esempio riducendo i disturbi come il rumore e l'abbagliamento.
- Quando si aggiungono nuovi pesci, acclimatarli gradualmente ed evitare di metterli direttamente nella vasca principale.
- Adattamento delle strategie di alimentazione
- Controllare la quantità di mangime, evitare la sovralimentazione e assicurarsi che il mangime sia fresco e bilanciato dal punto di vista nutrizionale.
- Aggiungere al mangime attrattori alimentari (ad esempio, dopa e alfa di pesce) per aumentare l'appetito.
- Mantenere stabile la temperatura dell'acqua
- Utilizzare barre di riscaldamento o misure di isolamento per garantire che la temperatura dell'acqua sia compresa tra 20 e 28℃ per evitare forti fluttuazioni. Per ulteriori dettagli, contattare: 020-82686289.