problemi comuni

dettagli di contatto

Ollies (Guangzhou) Recreation and Sports Equipment Co.
Tel: (020) 82686289
Fax: 020-82694853
Sede centrale: No.31-37, Xincun 2nd Road, Shangjiang North Street, Dongzhou Village, Xintang Town, Zengcheng City, Guangzhou, Guangdong, China

Soluzioni industriali per la gestione della qualità dell'acqua dei laghetti per pesci: come superare il collo di bottiglia del funzionamento e della manutenzione tradizionali per i sistemi di filtrazione a ricircolo?

Fonte dell'articolo: Ollies (Guangzhou) Recreation and Sports Equipment Co., Ltd Popolarità: (cliccato 996 volte) Linea diretta di assistenza: (020)82686289

                                   --Riduzione dei consumi energetici 50%, costi di O&M e benefici ecologici del gioco tecnologico

In primo luogo, i quattro principali punti dolenti del funzionamento e della manutenzione dei laghetti per pesci tradizionali

  1. La trappola ad alto consumo energetico

    • Il ricambio d'acqua tradizionale si basa su pompe ad alta potenza con frequenti sostituzioni d'acqua, e i costi dell'elettricità rappresentano fino a 40%-60% del costo totale (nel caso di un laghetto per pesci da 100m³, ad esempio, il consumo annuo di elettricità è >3000 kWh).
    • L'aerazione intermittente ha provocato forti fluttuazioni dell'ossigeno disciolto (DO) (2-8 mg/L), un aumento dello stress dei pesci e una riduzione dei tassi di crescita.
  2. crisi del biofilm

    • Le unità di filtrazione fisica si intasano con un'elevata frequenza di pulizia manuale (1-2 volte a settimana), distruggendo la colonia batterica nitrificante, e i nitriti (NO₂-) si accumulano facilmente e superano lo standard (>0,2 mg/L).
  3. dipendenza chimica

    • L'uso improprio di alghicidi e disinfettanti altera l'equilibrio microbico della colonna d'acqua, innescando la crescita di batteri patogeni resistenti ai farmaci (ad esempio Aeromonas hydrophila) e un aumento della mortalità dei pesci.
  4. esternalità ecologica negativa

    • Lo scambio d'acqua scarica acque reflue contenenti azoto e fosforo (TN > 5 mg/L, TP > 1 mg/L), causando l'eutrofizzazione dei corpi idrici circostanti e il rischio di sanzioni in base alle normative ambientali.

In secondo luogo, il sistema di filtrazione a circolazione della logica "industriale".

1. Design modulare: trattamento graduale, riduzione precisa dei consumi

  • segmento fisico: AdozioneSeparatore a ciclone + filtro autopulenteIn combinazione, la pre-separazione delle grandi particelle di impurità mediante la forza centrifuga (≥2000 giri/min) riduce l'intasamento della lana di filtraggio di 701 TP3T e la richiesta di potenza della pompa di 301 TP3T.
  • segmento biologicoIntroduzioneReattore a biofilm a letto mobile (MBBR)Sostituendo l'anello ceramico tradizionale con un supporto in polietilene ad alta densità (area superficiale specifica ≥ 800 m²/m³), il carico di batteri nitrificanti è aumentato di 3 volte e l'HRT (tempo di ritenzione idraulica) è stato ridotto da 4 ore a 1,5 ore.
  • Recupero di energiaUtilizzando il principio del sifone e il layout del flusso a gravità per ridurre il collegamento di pompaggio, il consumo energetico complessivo del sistema si riduce di 52% rispetto allo schema tradizionale (dati misurati).

2. Controllo intelligente: da "funzionamento e manutenzione empirici" a "guidato da algoritmi".

  • DO Regolazione adattivaSono stati installati sensori ottici di DO collegati ad aeratori a frequenza variabile per mantenere il DO a un livello stabile di 5±0,3 mg/L e l'efficienza metabolica dei pesci è stata aumentata da 181 TP3T.
  • Sistema di allarme precoce dell'intelligenza artificialePrevede il ciclo di invecchiamento del biofilm attraverso l'analisi di fusione multiparametrica di pH, ORP (potenziale di riduzione dell'ossidazione) e azoto ammoniacale (NH₃), attiva automaticamente le procedure di controlavaggio e riduce i costi di manodopera O&M di 60%.

3. Innovazione dei materiali: cicli di adsorbimento e rigenerazione di lunga durata

  • Zeolite modificataL'aumento della capacità di scambio cationico (CEC) da 2 meq/g a 5,2 meq/g, dell'efficienza di adsorbimento di NH₄⁺ da parte di 160% e l'estensione del ciclo di rigenerazione a 6 mesi sono stati ottenuti con il processo di mordenzatura acida e caricamento di nano-ferro.
  • filtro fotocataliticoLa rete in acciaio inossidabile rivestita di TiO₂ è eccitata dalla banda UV-A per decomporre i colloidi organici e le secrezioni algali e l'uso di sostanze chimiche è ridotto da 90%.

III. Caso di studio: analisi costi-benefici di un allevamento di koi su larga scala

  • parametro di baseVolume della vasca per pesci 200m³, densità 40 code/m³, scambio annuale di acqua >1500 tonnellate in modalità tradizionale.
  • Programma di riabilitazioneInstallazione di un sistema di filtrazione a ricircolo (con MBBR + UV/O₃ ossidazione avanzata), con un investimento totale di 120.000 RMB.
  • Dati operativi::
    • consumo di energiaLa bolletta elettrica annuale si è ridotta da 21.000 a 0,98 milioni di dollari, con un risparmio di 53%;
    • qualità dell'acquaTN stabile ≤ 0,3 mg/L, TP ≤ 0,05 mg/L, diminuzione della morbilità dei pesci 70%;
    • guadagno economico: aumento del reddito annuale di 150.000 dollari grazie al miglioramento della sopravvivenza (da 82% a 95%), con un periodo di ammortamento inferiore a 10 mesi.

IV. Conflitto ed equilibrio: come ottenere una situazione vantaggiosa sia per la "riduzione dei costi" che per l'"ecologia"?

  1. leva tecnica: attraversoeffetto scalaDiluire il costo dell'investimento iniziale (costo unitario del sistema >100m³ ridotto di 40%).
  2. politica dei dividendiUtilizzo di sussidi ambientali (ad esempio, incentivi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, certificazioni per la conservazione dell'acqua) per compensare le spese per l'acquisto di attrezzature 20%-30%.
  3. entrate a coda lungaBasse emissioni inquinanti per evitare multe ambientali, premi più alti per il marchio (ad esempio, certificazione di acquacoltura verde) e prezzi di vendita più alti.

V. Prospettive future: il salto da "grado industriale" a "grado intelligente"

  • gemello digitaleLa modellazione 3D simula in tempo reale il flusso dell'acqua e la distribuzione dei batteri per ottimizzare la strategia di disposizione dei materiali filtranti;
  • accoppiamento fotovoltaicoUtilizzando il film solare flessibile in aree sufficientemente soleggiate, l'autosufficienza energetica del sistema può raggiungere 80%;
  • Personalizzazione della floraAllevamento mirato di batteri nitrificanti tolleranti alle basse temperature e al sale sulla base del sequenziamento del macrogenoma, ampliando gli scenari applicabili del sistema (ad esempio, acquacoltura marina, aree a bassa temperatura).

osservazioni conclusive
       Il sistema di filtrazione a ricircolo non è un semplice "accatastamento di apparecchiature", ma un modello tradizionale di funzionamento e manutenzione del sistema acquatico.La rivoluzione della logica di fondo--Grazie alla progettazione ingegneristica, il potere di depurazione naturale può essere trasformato in produttività controllabile e si può trovare un equilibrio dorato tra consumo energetico, costi ed ecologia. Quando l'industria non sarà più bloccata dalla scelta binaria "acqua cambiata o pesce morto", l'acquacoltura potrà davvero entrare in una nuova era di industrializzazione verde.


‌      Supporto datiI dati del caso riportati in questo articolo derivano dal "China Aquatic Recirculation System Technology White Paper" del 2023 e dalla ricerca sul campo dell'autore, mentre il modello teorico fa riferimento all'algoritmo di ottimizzazione MBBR pubblicato in Water Research vol. 215 (2022).

Parole chiave per questo articolo::

Caso noto

ALTRO

WhatsApp
it_ITItalian